"Sognando Itaca", un grande viaggio in barca a vela per promuovere presso le Ematologie italiane la vela terapia quale metodo volto alla riabilitazione psicologica e al miglioramento della qualità della vita dei pazienti ematologici.
In ogni porto avrà luogo in Itaca Day: i pazienti coinvolti, accompagnati da un’equipe medica multidisciplinare, avranno la possibilità di provare l’esperienza della vela in una giornata interamente dedicata a loro. Nei porti i volontari AIL si occuperanno di accogliere tutti i partecipanti alla veleggiata. Il fine principale del progetto Itaca è di attivare percorsi di approfondimento per la riabilitazione ematologica che sempre più si differenzia per patologia e che richiede calibrazione e personalizzazione, mettendo al centro il paziente per un miglioramento della qualità di vita.
Nella settimana dal 17 al 24 giugno, gli operatori dell’accoglienza Ospitalità Italiana saranno al fianco di AIL con il progetto Invita Fuori la Ricerca.
Ospitalità Italiana è una certificazione che coinvolge migliaia di strutture turistiche diffuse sul territorio nazionale, rilasciata da Isnart - Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, che si dedica ad indagini, rilevazioni e pubblicazioni nel settore turistico e svolge funzione di Osservatorio.
Le strutture aderenti all'iniziativa Invita Fuori la Ricerca si trasformeranno in Ambasciatori della Ricerca Scientifica, donando parte del ricavato settimanale a sostegno dei progetti dell'Associazione.
Clicca sul link per cercare la struttura più vicina a te.
https://www.ail.it/eventi-e-manifestazioni/giornata-nazionale-ail/invita-fuori-la-ricerca
In veste di nuovo Direttore dell'UOC di Ematologia dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, raccogliendo l'eredità che fu del Prof. Perona, poi del Prof. Pizzolo e infine del Prof. Ambrosetti, vorrei inviare il mio caloroso saluto a tutti i soci e sostenitori AIL della Sezione di Verona. Nei 28 anni fin qui trascorsi facendo questo difficile, faticoso, straordinario lavoro, ho avuto modo di conoscere molte figure professionali che sono state fondamentali sia per l'attività assistenziale diretta, che per il supporto al personale medico e infermieristico dell'Ematologia di Verona. Tra queste ultime, sicuramente le associazioni di volontariato e, in particolare, l'AIL Sezione di Verona. E' doveroso per me quindi ringraziare ognuno di voi per l'impegno, l'entusiasmo e il coraggio con cui vi affiancate a noi nella cura quotidiana dei pazienti ematologici; in particolare, vorrei ringraziare il Presidente, Dott. Daniel Lovato, per la disponibilità, la saggezza e la sensibilità dimostrata in ogni occasione.
Le numerose attività promosse in questi anni sono state basilari per l'Ematologia; in particolare:
Prof. Mauro Krampera