E tu cosa fai dopo la vita?

Nel 2025 AIL ha stanziato oltre 2 milioni di euro per progetti di ricerca scientifica e assistenza ai pazienti ematologici in tutta Italia. Un sostegno possibile grazie alla generosità di chi ha scelto di disporre un lascito in favore dell’Associazione. Scopri come puoi lasciare un segno duraturo nella vita di migliaia di persone.

RICERCA: SOSTENERE IL FUTURO DELLE CURE

Grazie ai proventi dei lasciti testamentari, AIL nell’anno in corso ha destinato 1.035.000 euro alla ricerca scientifica, per sostenere progetti innovativi e borse di studio che potranno migliorare la prognosi e la qualità di vita di migliaia di pazienti.

Sono 5 gli studi scientifici indipendenti partiti nel 2025 grazie al sostengo dell’associazione, progetti che avranno durata pluriennale e che coinvolgono centri di eccellenza in Italia e nel mondo:

  • CAR-T e Mieloma Multiplo: un progetto che ha l’obiettivo di raccogliere dati sia clinici che biologici per fotografare in tempo reale la risposta dei pazienti italiani sottoposti a terapia a cellule CAR T.
  • CAR-T e Leucemia Linfoblastica Acuta: uno studio nazionale per valutare sicurezza ed efficacia del trattamento con CAR-T cells nei pazienti pediatrici e adulti;
  • PROACTIVE: studio internazionale che coinvolge oltre 5.000 pazienti con leucemie e mielodisplasie con lo scopo misurare l’impatto delle terapie sulla qualità della vita;
  • Hemato-Wellness: primo studio clinico sul ruolo dell’attività fisica nei pazienti ematologici per migliorare il loro benessere psico-fisico;
  • LabNet AML e MDS: una rete di 94 centri e 34 laboratori per garantire test genetico-molecolari avanzati nella diagnosi e nel monitoraggio delle leucemie mieloidi acute e delle mielodisplasie.

L’importanza dello studio sull’uso delle CAR-T finanziato da AIL, risponde il Prof. Locatelli

Il progetto LabNet per le leucemie mieloide acute e per le mielodisplasie, risponde il Prof. Pane

ASSISTENZA: VICINI AI PAZIENTI, OVUNQUE

Oltre alla ricerca, grazie ai lasciti AIL ha stanziato nel 2025 1.050.000 euro in bandi aperti alle sue 83 sezioni territoriali. Si tratta di fondi che rafforzano l’assistenza, la cura e il supporto psicologico in tutta Italia. Ad oggi sono stati aperti 11 bandi per un totale di 96 progetti ricevuti, a dimostrazione del bisogno crescente di risorse nelle sezioni locali.

Tra le iniziative sostenute:

  • Data Manager e nuove assunzioni per migliorare la gestione clinica e logistica
  • Ristrutturazioni e arredi per le Case AIL e apertura di nuovi uffici
  • Servizi di navetta e assistenza domiciliare
  • Psico-oncologia e supporto nutrizionale
  • Attività fisica e fisioterapia in ospedale per migliorare la qualità della vita